top of page
Anello%20del%20Monte%20Calamita_edited.j

Anello del Monte Calamita

L’anello del Monte Calamita, detto anche Anello Basso, è un percorso ciclabile tra i più caratteristici e interessanti dell’Isola d’Elba, nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

 

Il promontorio di Calamita offre sentieri di rara bellezza, sia per le due ruote che per il trekking, grazie al mix di natura e paesaggi lunari che ripercorrono il passato industriale del sito, sede delle miniere di magnetite oggi in disuso, e punti panoramici tra cui non manca la vista sul alcune meravigliose baie e calette “nascoste” dell’isola. Senza contare i tratti di natura incontaminata, in cui tra marzo e giugno è possibile ammirare lo spettacolo unico offerto dalla fioritura delle orchidee spontanee.

 

L’itinerario suggerito, trattandosi di un percorso ad anello, costeggia ovviamente il perimetro del Monte Calamita ma arriva e parte da Capoliveri, da piazza del Cavatore. Si tratta del punto di riferimento ideale in quanto nelle vicinanze di parcheggi, centro informazioni e servizi. Il borgo, che si arrampica sulla collina e si affaccia sul mare, offre i primi scorci suggestivi: dal color pastello delle case ai balconi in stile medioevale.

 

La lunghezza totale dell’anello basso del Monte Calamita è di circa 20 chilometri, principalmente in terra battuta con tratti in asfalto in uscita dal territorio comunale e, ovviamente, nella risalita di rientro, con un dislivello complessivo di 250 metri. Pedalando in MTB, il percorso risulta alla portata anche dei meno esperti. Sebbene non impegnativo, resta una tappa imperdibile per gli appassionati delle due ruote, foss’anche solo per i panorami imperdibili e le tentazioni offerte da spiagge e pinete da cui si può scorgere il profilo della Corsica: tra i nomi più noti Stagnone, Buzzancone, Cala d’Istia e Naregno.

 

Cerca “Anello del Monte Calamita” nella barra di ricerca per trovare i bike shop che offrono servizi su questo itinerario.

bottom of page